CARDIOLOGIA
dr Maurizio Carone
CURRICULUM dr Maurizio Carone, nato a Napoli il 12 marzo 1953
FORMATIVO
Maturita' classica anno scolastico 1970/1971 p/o Liceo Classico Umberto I di Napoli. Laurea in Medicina e Chirurgia 22/12/1977 2a Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II voti 110/110, 35 esami e un colloquio. Abilitazione all'esercizio della professione Universita' degli Studi di Napoli 2° Sessione 1977. Tirocinio Pratico Ospedaliero nella Disciplina di Cardiologia 1a Divisione di Cardiologia dell'Ospedale Cardinale Ascalesi di Napoli Aprile-Settembre 1978. Internato Istituto di Patologia Speciale Medica II Facolta' Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli Federico II dal 1975 al 1979. Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare 24/7/1981 2a Facolta' Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli Federico II, voti 70/70. Idoneita' Primario di Cardiologia 1989.
PROFESSIONALE
Assistente di Cardiologia Ospedale di Sacile (PN) dal 6/3/79 al 18/6/79. Assistente di Cardiologia Ospedale di Palmanova (UD) dal 18/6/79 al 1/4/1983. Aiuto di Cardiologia Ospedale di Palmanova (UD) dall'1/4/83 al 30/3/98. Dirigente I livello di Cardiologia Ospedale di S. Vito al Tagliamento (PN) dall'1/4/98. Responsabile della S.O.S. Dipartimentale di Cardiologia dell’O.C. di S. Vito al Tagliamento (ASS n° 6 FVG) dall’1/5/2002 al 31/8/03. Dirigente I livello della S.O.C. di Cardiologia dell’IMFR di Udine dall’1/9/2003 al 22/12/2012. Da quest’ultima data e a tutt’oggi Cardiologo Libero Professionista
METODOLOGIE SPECIALI ACQUISITE E PRATICATE
Elettrostimolazione temporanea e definitiva. Ecocardiografia clinica, pediatrica e neonatale; ecostress; ecotransesofageo. Ergometria. Cardiologia nucleare. Elettrocardiografia Dinamica. Elettrocardiografia ad Alta Risoluzione. HUTT (Head up Tilt Test).
FUNZIONI
Organizzazione, ottimizzazione e sovrintendenza negli anni ’80 e ’90 delle metodologie e dei laboratori diagnostici non invasivi del Servizio di Cardiologia dell'O.C. di Palmanova: ECG-Dinamico, ECG Alta Risoluzione, HUTT, Ecocardiografia, Ergometria, Cardiologia Nucleare. Organizzazione informatica del Servizio. Nella Cardiologia di S.Vito al Tagliamento, riorganizzazione dei laboratori di Ergometria e di Elettrocardiografia Dinamica, attivazione e organizzazione dei laboratori di Elettrocardiografia ad Alta Risoluzione e di Head Up Tilt Test, gestione dell'attività di impianto e controllo dei Pacemaker.
DOCENZE e RELAZIONI
Seminario teorico del Corso Biennale di Formazione Specifica in Medicina Generale: 4 e 6 Luglio 1995 "Sintomi guida in cardiologia: dolore toracico, utilita' della clinica ed un aiuto dall'ECG".
5/2 1997 Lezione "Scintigrafia miocardica perfusionale, principi, traccianti e tests provocativi nella cardiopatia ischemica". Scuola di Specializzazione di Cardiologia Facolta' di Medicina e Chirurgia Universita' degli Studi di Trieste anno acc. 1996-97
Insegnamento di “Malattie dell’Apparato Cardiovascolare” per il Corso di Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Medicina e Chirurgia, anni acc. 2004/2005 2006/2007 2008/2009 2010/2011
PUBBLICAZIONI
F.Amendolagine, V.Allegra, N.Pelosi, M.Tenti, A.Vasile, M.Carone: Pulmonary thromboembolism, perfusion scintigraphy, X-ray examination. RAYS 11, n.1, 121-131, 1986
C.Pandullo, M.Carone, M.Tenti, M.Fisicaro, M.Tonizzo, M.Bollini, A.Poletti, S.Klugmann, A.Salvi, S.Scardi: Prevalenza e significato prognostico dell'ischemia miocardica silente nei pazienti con vasculopatia ostruttiva agli arti inferiori. G Ital Cardiol, Vol 25, Suppl 1, 1995
Six-month effects of early treatment with Lisinopril and transdermal glyceryl trinitrate singly and together withdrawn six weeks after acute myocardial infarction: the GISSI-3 trial. J Am Coll Cardiol 1996; 27:337-44 (Regional Clinical Monitor)
M.Carone, M.Duchi, A.Proclemer: Rispetto delle recenti linee guida dell'ACC/AHA sull'indicazione all'ecg dinamico in un ambulatorio cardiologico di II livello. Convegno Triveneto di Cardiologia: La Cardiologia nel Terzo Millennio - Trieste 8 Aprile 2000
A. Proclemer, M. Carone: Tenuto conto dei futuri sviluppi è conveniente limitarsi alla modulazione?
Minisimposio "Le nuove problematiche della fibrillazione atriale cronica: l'epidemia del terzo millennio - 10 domande agli esperti". Giornale di Riabilitazione Vol.XVI - N. 2 Giugno 2000
E. Bertaglia, A. Bonso, G. Pastore, L. Corò, A. Proclemer, R. Mantovan, M. Carone, P. Pascotto: Atrial fibrillation occurence after radiofrequency catheter ablation of atrial flutter. Results from the Venetian multicentric study.
ESC Congress 2002 – European Heart Journal Vol 4, Abstr. Suppl. August 2002, page 661.
D. Tuniz, E. Petri, M. Carone et al.: Cardiac rehabilitation and resuming sexual activity. Monaldi Arch Chest Dis 2004; 62:3, 162-168
Professionista @ All Right Reserved 2020